Blu, Arancioni, Verdi - scuola dell'infanzia Zucchi - Cusano Milanino - 15 febbraio 2008
Oggi è una bella giornata invernale, con il sole e un bel cielo azzurro. Voi bambini arrivate un po' in ritardo all'appuntamento e ci trovate già alla sbarra ad aspettarvi.
 Non perdiamo altro tempo e dopo esserci divisi in due gruppi, ci 
            incamminiamo verso il bosco. 
            Prima di inoltrarci però dobbiamo presentarci: io sono Claudia 
            e a turno anche voi mi dite i vostri nomi. Con noi ci sono anche le 
            maestre Susanna e Lara.
            Ne approfittiamo anche per parlare un po', e mi raccontate che state 
            aiutando il principe Ubaldo a liberare la principessa Dorotea che 
            è stata imprigionata dalla strega Lucilla che gli ha rubato 
            i sensi. 
            Dovete recuperare i 5 sensi e per ognuno produrre dei regali da mandare 
            alla strega in modo che possa liberare Dorotea. 
            A scuola avete recuperato il senso del tatto, e oggi siete qua al 
            Parco Nord per procurare alla strega dei regali preziosi... è 
            un po come una missione, una prova di coraggio! Che voi affrontate 
            anche per i vostri compagni più piccoli che sono rimasti a 
            scuola.
Avete portato anche degli strumenti con voi, come palette, rastrello, lente d'ingrandimento e un cestino, utile per raccogliere quello che il bosco può offrirci.
È arrivato il momento della prima attività! 
            Useremo l'udito: cammineremo per un po per i sentieri del bosco stando 
            in silenzio e facendo attenzione ai rumori che ci circondano, dopo 
            di che, in cerchio, ci racconteremo cosa le nostre orecchie hanno 
            percepito. Via!
Avete sentito il rumore di:
            uccellini
            macchine
            vento
            aereo
            cornacchia
            rumore dei piedi
            rumore delle foglie e dei legnetti pestati da noi.

Ora proveremo ad usare gli occhi invece e ci guarderemo un po' attorno.... 
            prima guardiamo in alto e osserviamo:
            rami
            foglie
            cielo
            sole
            aereo che lascia la scia bianca
          
E poi guardiamo in basso vedendo:
            erba
            terra
            fango
            legnetti
            foglie
          
Notiamo anche che i colori del bosco oggi non sono molti... c'è l'azzurro del cielo, il giallo del sole, il marrone della terra e degli alberi e il verde dell'erba... però ci sono tanti tipi di verde e tanti anche di marrone!
Dopo aver fatto merenda e aver raccolto tutte le cartacce in un sacchetto 
            che butteremo nel cestino (perchè non bisogna lasciare niente 
            nel bosco, altrimenti lo inquiniamo!) ci prepariamo per un'attività 
            un po' strana...l'abbraccia albero! 
            Il senso che useremo sarà il tatto... ma non ci serviranno 
            nè le mani nè i piedi (che avete già usato a 
            scuola) bensì le guance! È sì, perchè 
            si può toccare con tutto il corpo!
Al mio via ognuno di voi si sceglie un albero da abbracciare in silenzio e con gli occhi chiusi (così potremo cogliere qualche rumore che proviene dall'interno dell'albero) e appoggia la guancia alla corteccia.

 
Dopo qualche minuto, in cerchio mi dite che la vostra guancia ha 
            sentito l'albero:
            duro
            morbido
            liscio
            freddo
            ruvido
            viscido
            caldo
Ognuno di voi ha sentito sensazioni diverse dai propri compagni perchè gli alberi non sono tutti uguali fra loro!! Abbiamo notato anche che alcuni sono più vecchi e altri più giovani, alcuni hanno il tronco grosso e altri più piccolo.
Qualcuno di voi hanno sentito anche dei rumori provenire dall'interno 
            dell'albero:
            sshsshshsshh
            track track 
          
Visto che avete portato con voi le palette... è arrivato il 
            momento di scavare!!
            Prenderemo due campioni di terra che metteremo in due sacchettini 
            diversi: uno lo raccoglieremo in superficie e uno più in profondità. 
            Notiamo subito che la terra raccolta in superficie è più 
            scura e in mezzo ci sono tante foglie cadute dagli alberi che stanno 
            marcendo. La terra presa in profondità ha un colore più 
            chiaro e al suo interno non troviamo nemmeno una fogliolina.

Questi due campioni li porterete a scuola con voi e potrebbero essere un regalo prezioso per la strega perchè la terra è un elemento fondamentale per il bosco e per la natura!
Ora dobbiamo svolgere l'ultima attività della giornata: ci 
            divideremo in tre gruppi ed ogni gruppo dovrà raccogliere un 
            elemento naturale diverso: qualcuno raccoglierà le foglie, 
            un gruppo i rametti e l'altro i frutti e le bacche.. via con la ricerca 
            allora!
            Dopo dieci minuti di ricerca abbiamo ottenuto le tre retine diverse.

 
 
Ma non è tutto!! Sapevate che la strega 
            Lucilla ogni tanto per rilassarsi viene qua al Parco? Noi non l'abbiamo 
            mai vista, però conosce un amico del parco... Brughillo! E 
            insieme hanno deciso che se volete davvero aiutare la principessa 
            dovrete produrre altre tre retine a scuola, contenenti elementi artificiali 
            che porterete poi al Parco in primavera. 
            Per dare la vostra parola a Brughillo che farete queste altre tre 
            retino vi faccio il suo timbro sulla mano. 

Poi vi accompagno al pullman dove ci salutiamo... ciao a tutti!!!